PHP: Funzioni per array
Funzioni per array in PHP
PHP offre numerose funzioni integrate per manipolare array, rendendo semplici operazioni come contare elementi, aggiungere o rimuovere valori, ordinare e cercare all’interno dell’array.
Introduzione alle funzioni per array
PHP mette a disposizione numerose funzioni integrate per la gestione degli array. Queste funzioni semplificano operazioni comuni come contare elementi, ordinare, cercare valori o modificare il contenuto dell’array.
Conteggio degli elementi
La funzione count() restituisce il numero di elementi contenuti in un array.
Codice Esempio: count()

<?php
$frutti = ["Mela", "Banana", "Arancia"];
echo "Numero di elementi: " . count($frutti);
?>
<!-- Output nel browser:
Numero di elementi: 3
-->
Aggiungere o rimuovere elementi
Le funzioni array_push() e array_pop() aggiungono o rimuovono elementi dalla fine dell’array. In modo simile, array_unshift() e array_shift() lavorano sull’inizio dell’array.
Codice Esempio: push, pop, shift, unshift

<?php
$numeri = [1, 2, 3];
// Aggiungo alla fine
array_push($numeri, 4);
// Rimuovo dalla fine
array_pop($numeri);
// Aggiungo all'inizio
array_unshift($numeri, 0);
// Rimuovo dall'inizio
array_shift($numeri);
print_r($numeri);
/*
Struttura finale:
Array
(
[0] => 1
[1] => 2
[2] => 3
)
*/
?>
Ordinamento degli array
PHP fornisce più funzioni per ordinare: sort() ordina in modo crescente mantenendo indici numerici, rsort() in ordine decrescente, mentre asort() e ksort() lavorano su array associativi rispettivamente ordinando per valore e per chiave.
Codice Esempio: sort e asort

<?php
$frutti = ["Mela", "Banana", "Arancia"];
sort($frutti);
print_r($frutti);
/*
Array ordinato (sort):
Array
(
[0] => Arancia
[1] => Banana
[2] => Mela
)
*/
$eta = ["Luca" => 25, "Anna" => 22, "Marco" => 30];
asort($eta);
print_r($eta);
/*
Array associativo ordinato per valore (asort):
Array
(
[Anna] => 22
[Luca] => 25
[Marco] => 30
)
*/
?>
Cercare elementi
Con in_array() si controlla se un valore esiste nell’array, mentre array_search() restituisce l’indice o la chiave del valore trovato.
Codice Esempio: ricerca in array

<?php
$colori = ["rosso", "verde", "blu"];
if (in_array("verde", $colori)) {
echo "Verde è presente nell'array<br>";
}
$chiave = array_search("blu", $colori);
echo "Blu si trova all'indice: $chiave";
?>
<!-- Output nel browser:
Verde è presente nell'array
Blu si trova all'indice: 2
-->
Tabella riassuntiva funzioni array
Funzione | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
count() | Conta gli elementi | count($a); |
array_push() | Aggiunge alla fine | array_push($a, 5); |
array_pop() | Rimuove dalla fine | array_pop($a); |
array_unshift() | Aggiunge all’inizio | array_unshift($a, 0); |
array_shift() | Rimuove dall’inizio | array_shift($a); |
sort() | Ordina in modo crescente | sort($a); |
rsort() | Ordina in modo decrescente | rsort($a); |
asort() | Ordina array associativo per valore | asort($a); |
ksort() | Ordina array associativo per chiave | ksort($a); |
in_array() | Controlla presenza di un valore | in_array("x",$a); |
array_search() | Restituisce indice/chiave | array_search("x",$a); |
Considerazioni
Le funzioni per array sono strumenti fondamentali per manipolare i dati. Permettono di evitare codice ridondante e rendono il lavoro più rapido ed efficace.