CSS @charset
La direttiva CSS @charset specifica l'encoding del file CSS (CSS2+)
La direttiva @charset
è prevista dallo standard CSS2 e successivi. Serve per indicare l'insieme di caratteri utilizzato nel foglio di stile, come "UTF-8"
. Deve comparire prima di qualsiasi altra istruzione, anche dei commenti, e aiuta a prevenire errori di interpretazione nei caratteri speciali o multilingua.
Sintassi
Significato dei valori principali:
"UTF-8": è il valore più comune e consigliato. Supporta tutti i caratteri Unicode.
Altri encoding: come
"ISO-8859-1"
o"windows-1252"
, usati in contesti legacy. Tuttavia, UTF-8 è lo standard moderno.Sito ufficiale: www.iana.org - IANA (Internet Assigned Numbers Authority) - Character Sets List
Nota: La dichiarazione @charset
funziona solo se è la prima riga del file CSS, senza alcun carattere o spazio prima.
Esempio Direttiva: @charset
Codice Esempio: @charset

@charset "UTF-8";
/* Tutte le regole CSS vengono dopo questa dichiarazione */
body {
font-family: "Segoe UI", sans-serif;
color: #222;
}
Contenuto Esempio: @charset
Esempio di utilizzo di @charset
In questo esempio, specifichiamo la codifica UTF-8 per un foglio di stile che include caratteri speciali:
Contenuto del file stile.css
:
@charset "UTF-8";
/* Tutte le regole CSS vengono dopo questa dichiarazione */
body {
font-family: "Open Sans", sans-serif;
content: "Testo con caratteri speciali: à, è, ò, ü, ñ";
color: #333;
}
Collegamento nel file HTML:
<!DOCTYPE html>
<html lang="it">
<head>
<meta charset="UTF-8">
<link rel="stylesheet" href="stile.css">
</head>
<body>
Il tuo contenuto qui.
</body>
</html>
Note:
Le indicazioni dei Browser supportati sono superate grazie alla loro costante evoluzione, si consiglia di verificare la compatibilità dei vari browser eseguendo il test cliccando qui sotto.