Primo script JavaScript
Il primo script JavaScript
Mostriamo come integrare un semplice script JavaScript in una pagina HTML e come visualizzare il risultato nel browser.
Introduzione
Per eseguire il primo script JavaScript occorre inserirlo all’interno di una pagina HTML. In questo modo il codice può interagire con il contenuto statico della pagina (testo, immagini, struttura) e renderlo dinamico.
Puoi inserire il codice Javascript in due modi:
- Con il tag
<script>
che permette di scrivere ed includere direttamente JavaScript all’interno della pagina. - Con l’attributo
src
collegando un file esterno.
Il browser interpreta ed esegue il contenuto dello script durante il caricamento.
Esempio di script interno
In questo esempio lo script è incluso direttamente nel file HTML.
Codice Esempio: script interno

Esempio di script esterno
È buona pratica separare l’HTML dal codice JavaScript. Possiamo collegare un file esterno con l’attributo src
.
Codice Esempio: script esterno


let saluto = "Ciao dal file esterno!";
console.log(saluto);
// Output in console:
// Ciao dal file esterno!
Tabella riassuntiva
Metodo | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
Script interno | Codice incluso direttamente nell’HTML | <script> ... </script> |
Script esterno | Codice in file separato collegato con src | <script src="script.js"></script> |
⚠️ Nota Importante:
Se includi il codice JavaScript tramite l’attributo src
, non puoi scrivere codice direttamente all'interno dello stesso tag <script>
.
Considerazioni
Gli script interni sono utili per test veloci, ma per progetti reali è preferibile usare file esterni, così il codice rimane ordinato e riutilizzabile.