Le Condizioni in JavaScript
Condizioni in JavaScript
Le condizioni consentono di controllare il flusso del programma verificando se un’espressione booleana è vera (true
) o falsa (false
).
Gli strumenti principali sono if
, else
, else if
e switch
.
Struttura if, else e else if
La struttura if
esegue il blocco di codice solo se la condizione è vera.
else
definisce un blocco alternativo se la condizione è falsa.
else if
consente di testare condizioni multiple in sequenza.
Esempio: uso di if, else e else if

let eta = 20;
if (eta >= 18) {
console.log("Sei maggiorenne");
} else if (eta >= 14) {
console.log("Sei un adolescente");
} else {
console.log("Sei un bambino");
}
La struttura switch
switch
valuta un’espressione e confronta il suo valore con diversi case
.
È utile quando si devono gestire molte alternative in modo ordinato.
Esempio: uso di switch

let giorno = "martedì";
switch (giorno) {
case "lunedì":
console.log("Inizio settimana");
break;
case "martedì":
case "mercoledì":
case "giovedì":
console.log("Settimana in corso");
break;
case "venerdì":
console.log("Quasi weekend");
break;
default:
console.log("Weekend!");
}
Tabella di confronto
Struttura | Quando usarla | Note |
---|---|---|
if / else | Per condizioni singole o poche alternative | Facile da leggere, immediata |
else if | Per più condizioni in sequenza | Evitare troppi livelli annidati |
switch | Molte alternative sullo stesso valore | Più ordinato di molti if consecutivi |
Considerazioni
È buona pratica mantenere le condizioni semplici e leggibili. In caso di espressioni complesse, valutare l’uso di variabili intermedie per migliorare la chiarezza.