CSS font-family
La proprietà CSS font-family definisce il tipo di carattere da utilizzare (CSS3)
La proprietà font-family
permette di specificare una lista di font da applicare al testo. Se il primo font non è disponibile, il browser utilizzerà il successivo nella lista. È consigliabile concludere con una famiglia generica come sans-serif
, serif
o monospace
per garantire un fallback efficace.
Sintassi
Significato dei valori principali:
-
nome-font: Il nome specifico del font da applicare (es.
"Arial"
,"Georgia"
). Se il nome contiene spazi, deve essere racchiuso tra virgolette. -
fallback: Uno o più font alternativi, separati da virgole, nel caso il primo non sia disponibile. È buona pratica terminare la lista con una famiglia generica:
serif
,sans-serif
,monospace
,cursive
,fantasy
,system-ui
.
Esempio proprietà: font-family
Codice Esempio: font-family

.font-family-example {
font-family: "Georgia", "Times New Roman", serif;
background-color: #f0f0f0;
color: #333;
padding: 20px;
font-size: 22px;
border: 2px dashed #888;
border-radius: 8px;
text-align: center;
}
Contenuto Esempio: font-family
Esempio di utilizzo di font-family
In questo esempio, la proprietà font-family
viene utilizzata per applicare un font personalizzato con font di fallback:
CSS e HTML per l'elemento con font personalizzato:
<style>
.font-family-example {
font-family: "Georgia", "Times New Roman", serif;
background-color: #f0f0f0;
color: #333;
padding: 20px;
font-size: 22px;
border: 2px dashed #888;
border-radius: 8px;
text-align: center;
}
</style>
<div class="font-family-example">
Questo testo usa il font "Georgia", con fallback su "Times New Roman" e "serif".
</div>
Note:
Le indicazioni dei Browser supportati sono superate grazie alla loro costante evoluzione, si consiglia di verificare la compatibilità dei vari browser eseguendo il test cliccando qui sotto.