JavaScript
HTML
CSS
PHP
Coming Soon
Generatori
Varie & Old

Validazione form

Validazione form con JavaScript

Introduzione alle tecniche di validazione dei form in JavaScript per controllare i dati inseriti dall’utente prima dell’invio.

Introduzione

La validazione dei form serve a garantire che i dati immessi dagli utenti siano corretti e completi prima di essere inviati al server. Con JavaScript possiamo controllare valori come campi vuoti, indirizzi email, numeri o lunghezze minime, migliorando l’esperienza utente e riducendo gli errori lato server.

  • Verifica di campi obbligatori.
  • Controllo di formati (es. email, numeri).
  • Messaggi di errore personalizzati.
  • Blocco dell’invio in caso di dati non validi.

Validazione di campi obbligatori

Controlliamo che un campo non sia vuoto prima dell’invio.

Codice Esempio: campo obbligatorio

CODE: HTMLpreleva codice
  1. <!-- HTML & JavaScript di riferimento -->
  2. <form id="mioForm">
  3.    <input type="text" id="nome" placeholder="Inserisci il nome">
  4.    <button type="submit">Invia</button>
  5. </form>
  6.  
  7. <script>
  8. document.getElementById("mioForm").addEventListener("submit", function(e) {
  9.   let nome = document.getElementById("nome").value;
  10.   if (nome === "") {
  11.     alert("Il campo nome è obbligatorio!");
  12.     e.preventDefault(); // blocca l'invio del form
  13.   }
  14. });
  15. </script>

Validazione di email

Possiamo usare un’espressione regolare per verificare che il formato dell’email sia valido.

Codice Esempio: controllo email

CODE: HTMLpreleva codice
  1. <!-- HTML & JavaScript di riferimento -->
  2. <form id="formEmail">
  3.    <input type="text" id="email" placeholder="Inserisci email">
  4.    <button type="submit">Invia</button>
  5. </form>
  6.  
  7. <script>
  8. document.getElementById("formEmail").addEventListener("submit", function(e) {
  9.   let email = document.getElementById("email").value;
  10.   let regex = /^[^\s@]+@[^\s@]+\.[^\s@]+$/;
  11.  
  12.   if (!regex.test(email)) {
  13.     alert("Inserisci un indirizzo email valido!");
  14.     e.preventDefault();
  15.   }
  16. });
  17. </script>

Validazione di lunghezza minima

Possiamo controllare che un campo abbia un numero minimo di caratteri.

Codice Esempio: password con almeno 6 caratteri

CODE: HTMLpreleva codice
  1. <!-- HTML & JavaScript di riferimento -->
  2. <form id="formPass">
  3.    <input type="password" id="password" placeholder="Password">
  4.    <button type="submit">Invia</button>
  5. </form>
  6.  
  7. <script>
  8. document.getElementById("formPass").addEventListener("submit", function(e) {
  9.   let pass = document.getElementById("password").value;
  10.   if (pass.length < 6) {
  11.     alert("La password deve avere almeno 6 caratteri!");
  12.     e.preventDefault();
  13.   }
  14. });
  15. </script>

Tabella riassuntiva

Controllo Descrizione Esempio
Campo obbligatorioVerifica che non sia vuotoif (valore === "")
EmailControlla il formato con regexregex.test(email)
Lunghezza minimaRichiede un numero minimo di caratteriif (pass.length < 6)

Considerazioni

La validazione lato client con JavaScript migliora l’esperienza utente e riduce gli errori, ma non sostituisce mai la validazione lato server. Entrambi i livelli devono sempre coesistere per garantire sicurezza e affidabilità.


I Cookie su questo sito:

Il nostro sito utilizza cookie e altre tecnologie in modo tale che sia noi, sia i nostri partner, possiamo ricordarci di te e capire come tu e gli altri visitatori utilizzate il nostro sito. Qui puoi trovare ulteriori informazioni sui cookie e le altre tecnologie. Chiudendo questo banner o continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Acconsento Info Cookies