PHP: Include e require
Include e Require in PHP
Le istruzioni include()
e require()
consentono di inserire codice da file esterni. Servono a rendere un progetto più ordinato e modulare, permettendo di riutilizzare funzioni, classi o porzioni di codice comuni in più pagine.
Introduzione
Un progetto PHP cresce velocemente e mantenere tutto il codice in un unico file diventa complicato. Con include()
e require()
possiamo suddividere il codice in moduli e importarli quando servono. La differenza principale sta nel comportamento in caso di errore: include()
genera un warning e lo script continua, require()
genera un errore fatale e lo script si interrompe.
Esempio con include()
In questo esempio un file esterno conterrà una semplice funzione, che verrà importata in un altro script tramite include()
.
Codice Esempio: uso di include()

<?php
// File: funzioni.php
function saluto($nome) {
return "Ciao, " . $nome . "!";
}
?>
<?php
// File principale
include "funzioni.php";
echo saluto("Mario");
?>
<!-- Output:
Ciao, Mario!
-->
Esempio con require()
Se il file richiesto non esiste, require()
blocca immediatamente l’esecuzione dello script. Questo è utile quando un file è indispensabile al funzionamento.
Codice Esempio: uso di require()

<?php
// File principale
require "config.php"; // se manca, errore fatale
echo "Script in esecuzione";
?>
<!-- Output se config.php manca:
Fatal error: require(): Failed opening required 'config.php'
-->
Versioni _once
Esistono anche include_once()
e require_once()
, che evitano di includere lo stesso file più volte. Questo previene errori come la ridefinizione di funzioni o classi.
Codice Esempio: include_once()

<?php
include_once "funzioni.php";
include_once "funzioni.php"; // non verrà reincluso
echo saluto("Anna");
?>
<!-- Output:
Ciao, Anna!
-->
Tabella riassuntiva
Istruzione | Descrizione | Comportamento in caso di errore |
---|---|---|
include() |
Inserisce un file esterno nello script. | Warning, lo script continua. |
require() |
Inserisce un file esterno obbligatorio. | Fatal error, lo script si ferma. |
include_once() |
Come include, ma evita duplicazioni. | Warning, continua l’esecuzione. |
require_once() |
Come require, ma include solo una volta. | Fatal error se manca il file. |
Considerazioni
L’uso di include e require rende il codice più modulare e leggibile. È consigliabile usare le versioni _once
quando si lavora con funzioni e classi, così da prevenire conflitti dovuti a inclusioni multiple. La scelta tra include e require dipende dall’importanza del file: se è fondamentale, conviene usare require.